Nonna Bice racconta…
Storia di un libro realizzato col cuore
Progetto editoriale: Guglielmo Donzella A voce bassa
Casa editrice: Gaspari editore
Testi: Guglielmo Donzella e Sonia Tri
Graphic design: Anna Antonutti
Illustrazione copertina e frontespizio: Anna Antonutti
Direzione artistica: Sarolta Szulyovszky
Illustratrici: Anna Antonutti, Paola Barigelli, Elena Blasi, Oriana Cocetta, Eva Disilvestro, Simona Ermacora, Monica Fabris, Chiara Giorgiutti, Michela Giorgiutti, Sonja Monaca, Emanuela Riccioni, Sarolta Szulyovszky, Nina Andrea Van Eeden
Stampa e rilegatura: Poligrafiche San Marco
L’intenzione dietro al libro
Nonna Bice è la nonna che tutti abbiamo avuto nella realtà o nell’immaginario. Colei che ti accoglie e ti scalda col suo raccontare le storie di una vita, in modo lento e pacato mentre assapori una fetta di torta fatta in casa.
Nonna Bice vuole riunire i bambini, i nonni e gli adulti ad ascoltare le storie tramandate che contengono saperi antichi e valori da non dimenticare. Questo è l’intento di Guglielmo Donzella, l’ideatore di questo progetto e autore, insieme a Sonia Tri, delle storie di questo libro.

IL CUORE DEL PROGETTO
“Nonna Bice racconta” contiene tredici storie e leggende: tre da tradizione popolare, una rivisitata in chiave attuale e nove completamente inedite, ognuna rappresentata da altrettante illustratrici dagli stili personali e diversi.
Questo è più di un semplice libro, esso racchiude l’amore e la passione che ognuna di noi ha messo nel realizzarlo, per trasmettere dei valori autentici ai piccoli-grandi lettori.
Questo progetto ha dato la possibilità a noi illustratrici di incontrarci, creare un vero e proprio gruppo di lavoro e di amicizia. A cadenza settimanale ci trovavamo e tra una tazza di tè e una fetta di torta, ci scambiavamo pareri e suggerimenti per dare il meglio in ogni illustrazione che avrebbe dato vita e colore a questo libro.

L’ILLUSTRAZIONE DI COPERTINA
In questo progetto ho avuto l’onere e l’onore di occuparmi del progetto grafico di impaginazione del libro e di illustrare la copertina, oltre a realizzare le illustrazioni di uno dei racconti (“La vera storia della Gubana”).
L’illustrazione di copertina è fondamentale poichè deve trasmettere in modo immediato il mondo contenuto nel libro. Così, nel pensare a che immagine realizzare, ho ripreso i ricordi dei miei avi, di quando si riunivano intorno al fuoco (il fogolar nella tradizione friulana) per raccontarsi le storie. In questa immagine ho voluto trasmettere proprio il calore e quel senso di raccoglimento che si sta perdendo (o si è già perso) nell’odierna società e che ci sarebbe tanto bisogno di recuperare.
Sul retro copertina è la dispensa della Nonna a dare spazio ai titoli delle storie contenute nel libro. Così ho pensato di unire l’illustrazione col contenuto testuale.
Le illustrazioni realizzate e impaginate per il racconto “La vera storia della Gubana”
WORK IN PROGRSS
La realizzazione delle tavole illustrate dipinte coi colori acrilici.
“Un viaggio affascinante attraverso i luoghi più suggestivi del Friuli-Venezia Giulia incontrando personaggi fantastici che vivono grazie alle tradizioni orali tramandate dalle generazioni passate.”
Qui, alcune delle pagine del libro.

ALTRI PROGETTI












