


Trovo soluzioni creative guardando da un’altra prospettiva, più introspettiva, poiché la bellezza senza tempo è radicata nel significato profondo, nel concetto che viene rappresentato secondo una forma estetica coerente e brillante.
La creatività è la mia linfa vitale. Fin da piccola è sgorgata in me. Sono cresciuta col “sapersi arrangiare”, quando i giochi non erano tanti e si sviluppava l’ingegno e l’inventiva. Sono sempre stata alla ricerca di qualcosa di speciale, di quell’idea originale che funziona e che quando la vedi illumina lo sguardo.
Per essere un buon grafico e illustratore la creatività però non basta. Bisogna anche saper progettare, avere un gusto estetico che si è formato nel tempo senza dimenticare l’esperienza. E per ottenere tutto questo bisogna cominciare con il costruire le basi: allora, come primo passo, ho scelto l’Istituto d’Arte con specializzazione in Grafica Pubblicitaria. A questo è seguito il Politecnico di Milano dove ho ottenuto la laurea in Design della Comunicazione imparando il metodo dai maestri del Design italiano: sono loro che mi hanno trasmesso la passione e le competenze del saper comunicare con la testa e con il cuore. Rientrata dall’esperienza di vita e di formazione milanese, mi sono avvicinata, e subito appassionata, al mondo dell’illustrazione frequentando corsi con illustratori di rilievo internazionale come Alessandra D’Este, Sarolta Szulyovszky, Gabriel Pacheco, Andrè Neves.
L’esperienza è preziosa e gran maestra. Dapprima ho avuto la fortuna di lavorare in un’azienda molto speciale, unica nel suo genere, progettando e creando anche manualmente con tessuti, materiali diversi, stampa e illustrazione, complementi d’arredo creativi a volte bizzarri ma sicuramente magici, che erano in grado di trasmettere felicità.
È stata un’esperienza unica, che insieme alle successive collaborazioni con altri professionisti, agenzie e aziende mi ha permesso di arrivare a quota ‘dieci anni’ nel settore.
Lasciare il segno, suscitare un’emozione con leggerezza ma anche profondità, senza prevaricare ma con rispetto ed eleganza nel farsi notare.
Questa è la mia intenzione nella vita e nella professione.
ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
2019 – Pubblicazione di una selezione di illustrazioni sul volume “Pictoria 3, the best contemporary illustrators worldwide” edito da Capsules Book, https://capsulesbook.com/anna-antonutti-1
2018 – Live painting durante l’evento “La notte dei lettori” di Udine presso Museo Casa Cavazzini.
2017 – Esposizione di un’illustrazione personale alla mostra collettiva “Metamorfosi” organizzata dall’associazione Spicelapis, durante l’evento Far East Film Festival di Udine.
2016 – Esposizione di una illustrazione personale alla mostra internazionale d’illustrazione di Sarmede (TV).
2016 – Esposizione di un’illustrazione personale alla mostra collettiva “the Debut” organizzata dall’associazione Spicelapis.
2013 – Pubblicazione del libro “Nonna Bice racconta…storie e leggende del Friuli Venezia Giulia” edito da A voce bassa. Progetto grafico e impaginazione del libro; illustrazione di copertina e illustrazioni di uno dei racconti del libro. A seguire le illustrazioni originali sono state esposte in diversi spazi espositivi della regione FVG dal 2013 al 2017.
2011 – Esposizione alla mostra di illustrazione sui miti e leggende della civiltà contadina friulana presso il museo “Cjase Cocèl” di Fagagna.
2009 – Fiera iPack-ima Milano – Esposizione di un progetto sul packaging ecosostenibile realizzato al Politecnico di Milano.
2009 – San Pietroburgo – Federazione Russa. Concorso internazionale sull’EcoDesign dal tema “Human and Water”. Esito del concorso: primo posto.
Per scoprire il mio lavoro, clicca qui
+ PORTFOLIO +